Inserito da Staff in data 22 Ottobre 2019
Con un territorio che è un concentrato di castelli e chiese, musei e palazzi barocchi, ma anche festival di musica, panorami scenografici e gastronomia tipica, l’Austria è un paese incredibilmente ricco di storia e di tradizioni, una destinazione eccellente tra l’altro a portata di mano dall’Italia: un tour on the road in terra austriaca è sempre una piacevole sorpresa.
A inizi maggio abbiamo pensato di dedicarci all’Austria con una gita in pullman a Innsbruck e Salisburgo: un soggiorno molto gradevole della durata di quattro giorni, da giovedì a domenica, con partenza da Bergamo. Ecco in breve il resoconto di come è andata e di quello che abbiamo visto, con qualche spunto che vi potrebbe essere utile!
Innsbruck
Ogni tour che si rispetti deve cercare di ottimizzare al meglio i tempi: quindi partenza all’alba – lasciamo Bergamo verso le sei e mezza – dritti verso la nostra prima tappa: la città di Innsbruck. Approfittiamo dei sedili particolarmente comodi del nostro pullman granturismo per rilassarci e riposare ancora un pochino. Una pausa caffè in autostrada e si riprende la marcia. Non è ancora mezzogiorno quando cominciamo a intravedere i primi cartelli di Innsbruck. Quale occasione migliore di un bel ristorante tipico per cominciare ad apprezzare la città?
Dopo pranzo comincia la nostra visita del centro storico di Innsbruck, in stile gotico. Capoluogo del Tirolo, Innsbruck è attraversata dal fiume Inn, da cui prende il nome: il nome della città significa appunto “Ponte sull’Inn“.
La città venne edificata come castrum romano (il suo nome originale era Veldidena); resti romani si trovano nel quartiere di Wilten. Oggi Innsbruck è una città vivace e colorata, con un centro storico pieno di palazzi storici ed edifici religiosi. Cominciamo con una passeggiata lungo la Maria-Theriesen Strasse, la strada più famosa di tutta Innsbruck, ricca di palazzi nobiliari, caffè e locali con i tavolini all’aperto. Qui si trovano importanti testimonianze del passato come la Colonna di Sant’Anna, la Cappella di San Giorgio (presso la Sede dell’antica “Dieta”), l’Arco di Trionfo ispirato agli archi di trionfo romani, e il celebre Tettuccio d’Oro, uno splendido balcone del periodo tardogotico, simbolo della città. Restiamo incantati dai colori e dalle decorazioni dei palazzi: case come la Helblinghaus, a Zeisele-Haus del XVI secolo, e la Zobl-Haus, non passano di certo inosservate.
Dopo aver ammirato le bellezze del centro storico con una piacevole visita guidata, siamo liberi di trascorrere il resto del pomeriggio come più preferiamo. C’è chi approfitta per andare per negozi (soprattutto negozi di dolci) o chi indugia sul lungofiume. Ci ritroviamo per cena in un ristorante tipico del centro quindi torniamo in hotel dove passiamo la prima notte di questa nostra gita in pullman a Innsbruck e Salisburgo.
Il venerdì mattina ci risvegliamo con calma e facciamo i bagagli, pronti a ripartire, ma solo dopo aver visitato il Palazzo Imperiale di Innsbruck. Il palazzo era l’antica residenza dei conti del Tirolo, rimodernato in stile rococò ai tempi di Maria Teresa. Splendido nelle sue diverse sale: la Sala delle feste, la Sala del trono, gli appartamenti imperiali e i giardini. Ripartiamo intorno alle 10:30: ci aspetta la seconda città del nostro tour – niente meno che Salisburgo, famosa tra le altre cose per aver dato i natali al grande Mozart. Intorno alle 13:00, tranquilli e rilassati dopo un comodo viaggio di due ore e mezza, siamo di arrivo in città.
Il centro storico di Salisburgo
La nostra gita in pullman a Innsbruck e Salisburgo entra così nel vivo: siamo a Salisburgo (Salzburg in tedesco), capitale del Barocco e patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Addossata al monte e tagliata in due dal fiume Salzach, Salisburgo ci colpisce subito per il suo profilo suggestivo incorniciato da guglie e palazzi storici.
Chiamata Juvavum dai Romani, Salisburgo assunse l’aspetto attuale quando l’Arcivescovo Wolfgang Dietrich affidò a Vincenzo Scamozzi, allievo del palladio, la ricostruzione della città.
Ci avventuriamo alla sua scoperta con un’interessante visita guidata a piedi. Entriamo nel suo centro storico attraverso Getreidegasse, la strada cittadina più famosa per lo shopping, dall’aspetto ancora medievale. Qui si trovano edifici famosi come la Schatzhaus, la farmacia “Apotheke zum Goldenen Biber”, la Birreria Sternbräu e, al numero 9, niente di meno che la Casa Natale di Mozart.
Proseguiamo in Judengasse, via caratteristica dell’antico quartiere ebraico, fino a raggiungere il Duomo di Salisburgo (la Cattedrale dei Santi Ruperto e Virgilio), di origine romanica. Proseguiamo verso la Kollegienkirche, o chiesa dell’Università, e la Chiesa dei Francescani (Franziskanerkirche). Tramite la funicolare saliamo alla Fortezza di Hohensalzburg, sulla sommità della collina di Mönchsberg (da qui il panorama è davvero stupendo), cinta da grossi bastioni, dove un tempo si rifugiavano gli arcivescovi in caso di pericolo. Accanto alla fortezza sorge l’Abbazia di Nonnberg, benedettina, il monastero di suore più antico tra i paesi di lingua tedesca. Nei pressi dell’Università sorge invece il seicentesco Castello di Mirabell, con i suoi splendidi interni affrescati, gli scaloni in marmo e un giardino alla francese davvero splendido.
Il pomeriggio scorre veloce. All’ora della merenda c’è solo una cosa che possiamo fare: assaggiare una fetta della mitica Sacher Torte, il dolce austriaco più conosciuto nel mondo. Quindi abbiamo tutta la serata a disposizione per immergerci nell’atmosfera della città: con le luci della sera è ancora più bella.
L’indomani abbiamo la mattinata a nostra completa disposizione e ne approfittiamo per esplorare gli ultimi angoli della città che ancora non avevamo ancora visitato e per fare shopping, soprattutto… di dolci! Impossibile non cadere nella tentazione di portare a casa le famose “palle di Mozart“, i famosi cioccolatini tondeggianti che fanno capolino da ogni vetrina.
La nostra gita in pullman a Innsbruck e Salisburgo volge al termine: in tarda mattinata saliamo sul nostro confortevole pullman di linea e ripartiamo alla volta di Bergamo. Salisburgo in particolare ci ha molto colpiti: qualcuno di noi ha già proposto di replicare la gita in estate, in concomitanza con il famoso Festival di Salisburgo dedicato alla musica classica e all’opera.
Un tour in pullman studiato in questa formula, con uno staff così professionale e mezzi così moderni, vale davvero la pena: meglio pensare già alla prossima gita!
Vuoi organizzare anche tu una gita in pullman a Innsbruck e Salisburgo o in un’altra località dell’Europa? Cerchi un servizio di noleggio pullman a Bergamo o provincia? Contattaci per ulteriori info!