Tour di San Gimignano e Volterra in pullman

Tour di San Gimignano e Volterra in pullman

Borghi medievali, filari di cipressi, distese di vigneti, buon vino e buon cibo: scegliere di visitare la Toscana è sempre una buona idea, in ogni periodo dell’anno. Ricca di destinazioni interessanti e comoda da raggiungere, la Toscana è perfetta da esplorare anche con un tour in pullman di più giorni. Una delle nostre ultime gite ci ha portati in particolare a San Gimignano e Volterra, in una meravigliosa due giorni all’insegna di storia, cultura e bellezza.

Abbiamo fatto questo nostro tour di San Gimignano e Volterra in pullman nel mese di ottobre, periodo particolarmente piacevole e rilassato per un on the road toscano. State pensando di fare lo stesso? Qui vi lasciamo qualche consiglio utile sulle cose da fare e vedere raccontandovi anche il nostro itinerario in dettaglio!

Volterra

Vista di Volterra

Il nostro tour ha preso il via un sabato mattina: sveglia all’alba e partenza alle 06:00 da Bergamo, dopo un paio di ore stavamo già attraversando gli Appennini, per fare il nostro arrivo a Volterra, prima destinazione del nostro tour in pullman, già poco dopo le 10:00.

Adagiata sulle colline nel cuore della Maremma Pisana, avvolta da possenti mura, Volterra è stata una delle più importanti città-stato della Toscana, con una storia antichissima che arriva fino all’Età del Ferro. Al suo interno conserva testimonianze etrusche, rovine romane, edifici medievali e rinascimentali. Visitare il pittoresco borgo significa fare davvero un viaggio a ritroso nella storia: noi l’abbiamo fatto in compagnia di guide qualificate.

La nostra visita del borgo è cominciata da Piazza dei Priori, salotto della cittadina, su cui affaccia il meraviglioso Palazzo dei Priori del XIII secolo, il più antico palazzo comunale di tutta la Toscana. Qui si trovano anche il Palazzo Vescovile e l’imponente Palazzo Pretorio. Dopo aver visitato gli interni del Palazzo dei Priori e aver ripercorso le tappe più significative della storia di Volterra, è tempo di ristorarci con un buon pranzo: il centro di Volterra è il luogo più indicato per assaporare le eccellenze locali. 

Nel pomeriggio ci attende la vicina Piazza San Giovanni, dove sorge un altro luogo molto significativo di Volterra: la Cattedrale di Santa Maria Assunta, del XII secolo. Una visita è d’obbligo per ammirare i suoi interni tardo-rinascimentali, il grandioso soffitto a cassettoni e le sue opere pittoriche tardo-cinquecentesche. Da qui ci spostiamo verso il punto più panoramico della città dove spicca la maestosa Fortezza Medicea, costituita da due diverse fortificazioni: la Rocca Vecchia e la Rocca Nuova.

Non possiamo però lasciare Volterra senza aver prima visitato alcuni siti storici davvero straordinari: l’Anfiteatro Romano, portato alla luce solamente nel 2015 e tuttora in fase di scavo, e l’Acropoli Etrusca, dove sono conservati resti di templi, edifici e cisterne del VI sec. a.C.

La prima giornata del nostro tour di San Gimignano e Volterra in pullman si conclude: terminata la visita di Volterra il nostro fidato pullman ci accompagna in hotel e Poggibonsi, dove trascorriamo la serata e la notte.

San Gimignano 

il centro di san gimignano

Il giorno seguente entriamo nel vivo del tour con la visita a un luogo emblematico della Toscana: il borgo di San Gimignano, in provincia di Siena. Raggiungerlo da Volterra è davvero facile (li separa solo 30 km). Il nostro pullman è così comodo che lo spostamento davvero non ci pesa. Con il suo borgo storico perfettamente conservato e il profilo disegnato dalle torri medievali che tutto il mondo ci invidia, San Gimignano è patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

Già abitata in epoca etrusca, scelta per la sua posizione strategica sull’alto di un colle, San Gimignano è famosa per le sue quattordici torri trecentesche, che nel periodo d’oro del Comune arrivavano a 72. La visita guidata a questo borgo pittoresco non può non cominciare dalla piazza principale, Piazza del Duomo, dove svettano il Palazzo del Popolo, i Musei Civici e la Collegiata di Santa Maria Assunta, conosciuta come il “Duomo” di San Gimignano, spoglia all’esterno ma al suo interno ricoperta di squisiti affreschi ad opera di artisti della scuola senese (tra cui Lippo Memmi, Benozzo Gozzoli e Bartolo di Fredi). Da lì alla Piazza della Cisterna, altro luogo spettacolare sulla sommità della collina, il passo è breve: qui si trova l’antica porta cittadina, le torri dei Becci e dei Cugnanesi e palazzi storici rimarchevoli come Palazzo Razzi, Casa Salvestrini e Palazzo Tortoli.

Prima di salutare San Gimignano abbiamo però altre due cose importanti da fare: avventurarsi in una delle sue trattorie tipiche per gustarci qualche buon piatto toscano prima della ripartenza (e per assaggiare la Vernaccia, il più famoso vino locale) e quindi salire alla Rocca di Montestaffoli: dell’antica rocca non resta molto ma vale la pena arrivare fin qui per godersi il bellissimo panorama, che spazia sul borgo e su tutta la Valdelsa.

Nel pomeriggio è ahimè ora di rimettersi in marcia: il viaggio, piacevole e confortevole, è l’occasione giusta per cominciare a pensare alla prossima destinazione a cui dedicarsi.

Vuoi organizzare anche tu un tour di San Gimignano e Volterra in pullman o in un’altra città d’arte in Europa o in Italia? Vorresti noleggiare un pullman a Bergamo o provincia? Contattaci per ulteriori info!