Tour in pullman tra Monaco e i castelli della Baviera

Tour in pullman tra Monaco e i castelli della Baviera

Tra castelli fiabeschi e borghi storici, vecchie abbazie e residenze nobili, laghi e foreste verdissime, la Baviera, la regione più a sud della Germania, è una zona affascinante ricca di luoghi da scoprire. La sua vicinanza all’Italia, le sue strade panoramiche – tra cui la famosa Romantische Straße – ne fanno la meta perfetta per una gita in pullman di qualche giorno in ogni periodo dell’anno.

Partendo dal nord Italia, è particolarmente facile e comodo organizzare un tour in pullman tra Monaco e i castelli della Baviera: partiti da Bergamo alle 6:00 della mattina, complice la puntualità e confortevolezza del nostro granturismo, dopo una pausa caffè per sgranchirci le gambe in men che non si dica ci troviamo già al confine con l’Austria. Passiamo Innsbruck e intorno alle 11:30 siamo di arrivo a Füssen, in Germania, prima meta del nostro tour, che comincia subito nel migliore dei modi.

Primo giorno: i Castelli di Hohenschwangau e di Neuschwanstein

Castello di NeuschwansteinFüssen è una piccola città di origine romana che ospita nei suoi pressi i castelli di Hohenschwangau e Neuschwanstein. Ci fermiamo per pranzo in una locanda tipica per degustare i piatti tradizionali della cucina bavarese e nel primo pomeriggio siamo già in avanscoperta. La nostra visita ai castelli della Baviera comincia dal Castello di Hohenschwangau, originariamente fortezza medievale trasformata in maniero nel 1829 da Massimiliano II, Re di Baviera. La vera attrazione della zona è però un altro castello: il celebre Castello di Neuschwanstein, unico per bellezza e fascino, che si trova proprio di fronte a quello di Hohenschwangau.

La visita guidata all’incantevole Castello di Neuschwanstein è uno dei momenti più attesi del nostro tour in pullman tra Monaco e i castelli della Baviera: dopo averlo ammirato mille volte in documentari e riviste, trovarsi finalmente al suo cospetto è una grande emozione! Commissionato alla fine del XIX secolo dal Re Ludovico II di Baviera come omaggio personale al grande genio della musica Richard Wagner, quello di Neuschwanstein è tra i castelli più visitati al mondo e castello delle fiabe per eccellenza: non a caso ha ispirato i castelli delle fiabe della Disney. Splendidi sono gli esterni ma anche gli interni, tra sale e saloni riccamente affrescati, sontuose camere e corridoi. 

Il nostro pomeriggio trascorre così, immersi in un’atmosfera sognante che ci trasporta davvero in una favola. La serata è di riposo, pronti per ripartire per nuove meraviglie.

Secondo giorno: Castello di Linderhof e Andechs

La mattina si riparte, ma per una tappa breve, all’insegna di ritmi comodi e rilassati. Lasciamo Füssen e in meno di un’ora siamo già di arrivo nella cittadina di Oberammergau per la nostra visita al Castello di Linderhof.

Costruito a fine ‘800 per conto del Re Ludovico II di Baviera, questo è il più piccolo dei castelli voluti dal re e l’unico che il re ha potuto apprezzare in vita. Dall’atmosfera intima e raccolta, vanta degli interni sontuosi e meravigliosi giardini tutto attorno alla residenza: mix di barocco e stile rinascimentale italiano, sono splendidamente arricchiti da fontane, statue, grotte e chioschi di gusto orientale.

Lasciata Oberammergau, riprendiamo il nostro tour in pullman tra Monaco e i castelli della Baviera per raggiungere Andechs, una località tranquilla nel verde della campagna bavarese dove ci attende un gustoso pranzo nella birreria di un monastero benedettino. Dopo pranzo possiamo visitare con tutta calma e in libertà Andechs e il suo venerato Sacromonte: secondo la leggenda, nel X secolo San Rasso ripose qui delle ostie consacrate provenienti dalla Terra Santa che divennero col tempo meta di fervente pellegrinaggio. Oggi il Sacromonte di Andechs è uno dei santuari più famosi e visitati di tutta la Germania.

A questo punto siamo pronti per tornare a bordo del nostro comodo pullman, non senza prima aver approfittato di una birra fresca in una birreria storica. Deliziati dal bellissimo paesaggio che scorre fuori dal finestrino, comodi e rilassati, in meno di un’ora siamo a Monaco. Abbiamo tutta la serata a disposizione per cominciare a conoscere da soli la città più importante della Baviera; ceniamo nella mitica Birreria Augustiner, la più antica di Monaco, fondata dai frati agostiniani nel lontano 1328.

Terzo giorno: Monaco di Baviera

Vista di Monaco di BavieraIl nostro terzo giorno di tour è dedicato interamente alla visita della città di Monaco: una interessante visita guidata ci porta alla scoperta dei suoi punti più celebri: visitiamo l’imponente Palazzo Reale (la Residenz), per secoli sede di governo e residenza di duchi, principi elettori e dei re di Baviera, la meravigliosa Marienplatz, la principale piazza cittadina scandita dai battiti della Glockenspiel, il più grande carillon della Germania, la Frauenkirche, la quattrocentesca cattedrale in stile gotico, il vicino Viktualienmarkt, il più famoso mercato di Monaco, il quartiere degli artisti di Schwabing, le eleganti Leopoldstrasse la Maximilianstrasse, e il Nationaltheater, il teatro più importante della città.

Nel pomeriggio raggiungiamo il Castello di Nymphenburg, tra le attrazioni più celebri di Monaco. Con le sue splendide facciate barocche e il suo immenso parco, il “castello delle ninfee”, risalente al 1662, era un tempo la residenza estiva dei re di Baviera. Dalla Festsaal, il salone delle feste, alla Schönheitsgalerie, che espone ritratti delle dame più belle dell’epoca, dai padiglioni del grande parco alla collezione di carrozze della Marstallmuseum, la visita al castello è un piacevole tuffo nella sontuosità e nell’eleganza.

Rientriamo in hotel stanchi ma soddisfatti: Monaco è una città che ci ha davvero piacevolmente sorpresi.

Quarto giorno: il lago Chiemsee

Chiemsee Il nostro tour in pullman a Monaco e ai castelli della Baviera volge ahimè al termine. Lasciamo Monaco di Baviera per raggiungere il Lago Chiemsee, il più grande dei laghi bavaresi. Da Monaco basta solo un’ora e mezza di comodo viaggio in pullman.

Dedichiamo la mattinata all’escursione in battello all’isola Herrenchiemsee: qui si trova un ampio parco che ospita il “Castello Vecchio”, un ex convento, e il Castello nuovo del re Ludovico II di Baviera. Costruito su modello della reggia di Versailles, il Castello Nuovo è stato costruito a fine ‘800 in una posizione splendida: i suoi sontuosi spazi interni e i suoi bellissimi giardini si prestano a una visita molto piacevole.

Ci deliziamo con un bel pranzo vista lago e quindi, a metà pomeriggio, ci apprestiamo a rientrare, arrivando a Bergamo in serata. Il tour è andato ben oltre le nostre aspettative: la Baviera è una regione splendida e organizzare un tour in pullman si è rivelata un’idea vincente.

Vuoi organizzare anche tu un tour in pullman tra Monaco e i castelli della Baviera, in Italia o in Europa? Vorresti noleggiare un pullman a Bergamo o provincia? Contattaci per ulteriori info!


Tour in pullman tra Monaco e i castelli della Baviera