Inserito da Staff in data 14 Ottobre 2016
Roma è così vasta e piena di tesori e meraviglie che non basta una vita per visitarla; abbiamo deciso come primo itinerario autunnale, di dedicarci quattro giorni, organizzando la visita ai monumenti più importanti e le attrazioni che un turista non può perdersi assolutamente.
La capitale è un museo diffuso che ti suggestiona di arte e cultura. Culla della civiltà romana e non solo anche di quella cristiana, unico sito al mondo ad ospitare al suo interno uno stato indipendente, la città del Vaticano, possiamo davvero descriverla come un sito di archeologia e antichità all’aria aperta che il mondo ci invidia.
Il nostro tour in pullman è partito all’alba dalla nostra sede di Zogno in quanto la meta prevede molte ore di viaggio circa 7 ore.
Una volta arrivati a destinazione in tarda mattinata, abbiamo pranzato velocemente e ci siamo diretti come prima tappa nella bellissima Piazza di Spagna che si presenta con una scalinata denominata Trinità dei Monti di ben 135 scalini, è una delle più famose piazze di Roma.
Al centro della stessa, vi è la famosa Fontana del Bernini denominata la Barcaccia, che risale al primo periodo barocco.
Da qui è partita la nostra passeggiata in Via dei Condotti, la via dello shopping dove le signore si sono attardate ad ammirare le vetrine e i signori si sono concessi un caffè al famoso Caffè Greco.
Siamo così arrivati alla Fontana di Trevi, il monumento reso celebre al mondo grazie al periodo d’oro del cinema italiano con la dolce vita di Fellini, dove anche noi, non ci siamo sottratti al rito di gettare una monetina nelle sue acque come auspicio per ritornare ancora nella città eterna.
Il secondo giorno è stato tutto dedicato alla zona vaticana, immergendoci nella visita ai famosissimi Musei Vaticani che ospitano un innumerevole numero di statue, dipinti e oggetti d’arte dei più grandi artisti, raccolti o commissionati dai papi nel corso dei secoli.
Al termine del percorso, ecco la meraviglia, la Cappella Sistina, il cui recente restauro ha ridonato, alla volta del Giudizio Universale di Michelangelo, uno splendore accecante.
Alla fine della visita ai musei ci siamo diretti nella Basilica di San Pietro, realizzata da Gian Lorenzo Bernini nel 1661.
Quando arrivi ti accoglie un grandioso colonnato marmoreo che abbraccia l’intera Piazza san Pietro. Essa è considerata la più grande basilica al mondo, con la sua superficie di oltre 15mila metri quadrati.
Al suo interno ti ricevono i capolavori dell’arte come la Pietà di Michelangelo, il baldacchino in bronzo del Bernini, ma anche la Cripta Vaticana che custodisce le tombe di numerosi pontefici, tra le quali quella di Giovanni Paolo II.
La serata, dopo un breve riposo, l’abbiamo trascorsa nel quartiere di Trastevere, uno dei quartieri più vivi e caratteristici della città grazie alla ricchezza di ristoranti, localini e negozietti di ogni genere in cui puoi respirare la vera “romanità” e gustare i piatti tipici; noi non ci siamo fatti scappare un bel piatto all’amatriciana e spaghetti cacio e pepe accompagnati da un ottimo vino Frascati.
Il giorno seguente l’itinerario è iniziato da Piazza Venezia in cui in un caotico traffico cittadino, abbiamo ammirato l’edificio Palazzo Venezia con il suo terrazzo reso famoso da Mussolini, come sede del suo gabinetto e da dove si affacciava per i suoi comizi.
Spostandoci abbiamo contemplato il Vittoriano, meglio noto come Altare della Patria, imponente architettura che offre una splendida vista su Roma salendo con degli ascensori di vetro e acciaio nella sua sommità.
Proseguendo sempre rigorosamente a piedi, ci siamo diretti verso la zona pedonale dei Fori Imperiali, fulcro civile ed economico della Roma imperiale, uno spazio pubblico dedicato alla vita economica e commerciale dell’epoca.
Ancora qualche passo e di fronte a noi si presenta il simbolo mondiale di Roma il Colosseo nella sua magnificenza e splendore dopo il recente restauro, oggi potremmo paragonarlo ad uno stadio dei nostri tempi dove il popolo romano andavano ad assistere ai famosi duelli tra gladiatori e bestie feroci.
In un batter d’occhio ci ritroviamo il pomeriggio nella zona di Montecitorio sede del nostro Parlamento da qui ci siamo incamminati verso il Pantheon tempio dedicato alle divinità di tutte le religioni e sacrario dei re d’Italia.
Dopo tanta bellezza ci siamo viziati con un super gelato presso la famosissima Gelateria Giolitti che è da tutti considerata la migliore di Roma.
Il giorno della partenza lo abbiamo dedicato al colle del Quirinale che è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma e residenza del Presidente della Repubblica, immancabile una foto con gli altissimi corazzieri. Qui abbiamo visitato il palazzo dove abbiamo ammirato gli arredi interni e gli splendidi saloni, oltre alla Cappella Paolina.
Nel primo pomeriggio ci allontaniamo da Roma per il viaggio di rientro con molta nostalgia ma con la promessa di ritornarci.
Hai letto del viaggio in Umbria? Se vuoi farlo ora, clicca qui.
Guarda tutti i nostri servizi, Clicca qui.