In pullman il viaggio della memoria a Dachau e Mauthausen

In pullman il viaggio della memoria a Dachau e Mauthausen

Ci sono viaggi che almeno una volta nella vita andrebbero fatti, perché toccano alcuni luoghi della memoria collettiva come i lager nazisti.
Più volte, durante l’anno, accompagniamo in pullman studenti e semplici cittadini alla volta dei campi di concentramento di Dachau e Mauthausen.

In pullman il viaggio della memoria è durato 4 giorni e ha permesso ai nostri passeggeri di tenere viva la memoria su un periodo buio della storia recente e, allo stesso tempo, conoscere città dal lungo trascorso storico.

In fondo all’articolo trovi alcuni link utili a Wikipedia per conoscere meglio i luoghi che abbiamo visitato in questo viaggio.

Il primo giorno siamo partiti in pullman da Bergamo per puntare dritti verso Monaco di Baviera.
Questa città non ha bisogno di presentazioni e merita una visita per i tanti monumenti presenti tra cui la Cattedrale di Nostra Signora, il Municipio Nuovo e la bellissima Chiesa di San Michele in stile rinascimentale.

la-rosa-bianca-monaco

A Monaco di Baviera, grazie a una guida turistica, abbiamo anche conosciuto i luoghi del movimento di opposizione giovanile “La Rosa Bianca”.

Poiché si trattò di un gruppo di ragazzi universitari che si oppose al nazismo, il monumento a loro dedicato si trova all’interno dell’Università di Ludwig Maximilian di Monaco.
Il primo giorno si è concluso con la sistemazione in albergo, la cena e il meritato riposo.

Il secondo giorno è stato particolarmente toccante poiché abbiamo raggiunto in pullman il campo di concentramento di Dachau.

Grazie a una guida turistica abbiamo visitato le baracche dei prigionieri e visto un toccante documentario.
La visita a Dachau ci ha particolarmente emozionato perché in questo campo ha incontrato la morte il nostro conterraneo don Antonio Seghezzi. Il sacerdote originario di Premolo finì in mani naziste per aver collaborato con i partigiani bergamaschi.

Con il cuore ancora colmo di emozione per la visita a Dachau, ci siamo rimessi in cammino alla volta del Castello di Schlesseim, dove abbiamo consumato il pranzo. Si tratta di un’immensa architettura risalente al XVII e per molto tempo residenza estiva dei regnanti di Baviera.

Poi siamo partiti per Steyr, definita non a caso “città romantica”. Particolarmente suggestivi sono i 119 ponti e passerelle che sormontano i due fiumi cittadini. La passeggiata fatta in centro dopo cena è stata indimenticabile per tutti noi!

Il terzo giorno siamo partiti in pullman alla volta di Mauthausen per visitare questo campo di concentramento.
È stato un altro momento di grande commozione: anche se sono stato più volte lì, non riesco ancora a capacitarmi di quanto l’uomo riesca a essere crudele con i propri simili…

mauthausen

Gli orrori del nazismo sono testimoniati anche nel Castello di Hartheim. Nei libri di storia questo nome è tristemente associato al progetto T4, il programma di eutanasia messo in atto dai nazisti sui deportati ebrei e non solo. Oggi è un museo della memoria ma si stima che tra quelle mura siano state uccise oltre 30mila persone.

Dopo il trasferimento a Salisburgo, abbiamo cenato e pernottato in un albergo nei pressi del centro.

Il quarto giorno, dopo la prima colazione, siamo andati alla scoperta dei bellissimi scorci di Salisburgo, grazie al prezioso aiuto di una guida turistica. Dopo aver consumato il pranzo in un ristorante del centro, siamo partiti alla volta dell’Italia.

Dato che il percorso di ritorno dura qualche ora, ci siamo fermati a Innsbruck e abbiamo visitato il centro storico della località austriaca. A questo proposito, ti consiglio di visitare alcune costruzioni tra cui il Tettuccio d’oro, simbolo indiscusso della città.

Tra una sosta e l’altra, siamo arrivati a Bergamo intorno alle 22:30. Il “viaggio della memoria” lo consiglio veramente a tutti, specialmente in questo periodo contraddistinto da intolleranze e rigurgiti di un triste passato assolutamente da evitare.

Vuoi saperne di più sui viaggi che organizziamo in Italia e in Europa? Leggi tutte le altre storie, ne scoprirai davvero di interessanti!

Vuoi sapere il costo del noleggio pullman a Bergamo? Clicca qui e scrivici la tua idea di viaggio.

LINK DI APPROFONDIMENTO

Campo di concentramento di Dachau   Campo di concentramento di Mauthausen   Castello di Hartheim